Parrocchia Sant’Andrea Apostolo

Scuola dell’Infanzia Paritaria
Ferrante Aporti

Perarolo di Vigonza

La nostra Scuola

Benvenuti!

Benvenuti nel sito della Scuola dell’Infanzia di Perarolo di Vigonza. Qui potrete trovare tante informazioni interessanti su chi siamo, cosa facciamo e come siamo organizzati.

La nostra è una Scuola Paritaria che ha ottenuto tale privilegio nell’anno scolastico 1999/2000.

Ha lo scopo di educare ed assistere i bambini di età compresa tra i tre e i sei anni favorendone uno sviluppo completo e armonioso nel rispetto delle esigenze di ognuno.

Nata come Scuola Materna Parrocchiale “Ferrante Aporti” nel 1950, dall’anno scolastico 1999/2000 è diventata Scuola Parrocchiale dell’Infanzia, cambiando anche sede, ed ha ottenuto la qualifica di Scuola Paritaria entrando così nel sistema nazionale di istruzione.

Chi siamo

Il Personale

Il nostro personale, composto da professionisti altamente specializzati e formati, lavora con dedizione per garantire che ogni giorno sia un’opportunità di scoperta e felicità per i piccoli.

La nostra è una comunità dove l’armonia non è solo una parola, ma il principio che guida ogni nostra attività. Questo approccio ci permette di offrire un’educazione di qualità, promuovendo al contempo un ambiente sereno e stimolante.

Formazione 90%
DIALOGO 91%
Armonia 98%

Scelte strategiche

L'offerta formativa

La scuola applica la proposta pedagogica e didattica contenute nelle “Indicazioni per il curriculum” istituite dal Ministero, in conformità con il principio ispiratore dell’identità cristiana a fondamento dell’azione educativa.

Il bambino, quale soggetto di diritti, è posto al centro dell’attività educativo-didattica, in un ambiente di apprendimento strutturato nell’articolazione dei campi di esperienza educativa di: il sé e l’altro, il corpo in movimento, immagini, suoni, colori, i discorsi, le parole e la conoscenza del mondo.
Le finalità educative su cui viene costruito il progetto mirano a promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza.

Gli elementi fondanti del progetto educativo sono rappresentati dai seguenti percorsi:

Sviluppo dell’identità

Il bambino impara a star bene e a sentirsi sicuro, nell’affrontare nuove esperienze, in un ambiente sociale; impara a conoscersi e a sentirsi riconosciuto, nella sua unicità, a sperimentare ruoli diversi e diverse forme di identità, come maschio, femmina, figlio, alunno, compagno, abitante di un territorio e appartenente ad una comunità.

Sviluppo dell’autonomia

Il bambino acquisisce le capacità di interpretare e governare il proprio corpo, di partecipare alle attività, la soddisfazione di fare da sé e di saper chiedere aiuto, di esprimere con diversi linguaggi sentimenti ed emozioni, di esplorare la realtà e comprendere le regole della vita, di partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, scelte e comportamenti, di capire il senso della responsabilità e di assumere atteggiamenti conseguenti.

Sviluppo della competenza

Il bambino impara a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto, a descrivere la propria esperienza e a tradurla in caratteristiche personali, a sviluppare l’attitudine a fare domande, ragionare e confrontarsi sui significati.

Sviluppo della cittadinanza

Il bambino viene accompagnato a scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di risolvere i contrasti attraverso le regole, le relazioni, il dialogo, la propria opinione e quella degli altri, il riconoscimento dei diritti e dei doveri, con l’obiettivo di sviluppare comportamenti e contesti democratici, aperti al futuro e rispettosi del rapporto uomo-natura.